Ingegneri veneziani alle Procuratie Vecchie, evento il 16 dicembre in Piazza San Marco
2400 ingegneri per un fatturato di 600 milioni di euro. Lanciata la sfida per sviluppo sostenibile metropolitano a 360°
I numeri sono davvero rilevanti. Nel territorio metropolitano i 2400 ingegneri iscritti all’Ordine di Venezia esprimono la capacità di sviluppare un’economia del valore di oltre 600 milioni di euro all’anno. Con questi dati e lo slogan “il nostro ingegno per lo sviluppo sostenibile” si preparano all’importante evento in programma il 16 dicembre ore 17:00 alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.
“La nostra realtà associativa – spiega il presidente ing. Mariano Carraro, di recente riconfermato nella carica fino al 2026 – è formata da persone di alto profilo tecnico e scientifico distribuite in tutti i comuni del territorio metropolitano e con una componente consistente di giovani e di donne. Operiamo in rete nella grande comunità nazionale degli ingegneri ponendo la massima attenzione al tema della sostenibilità a 360° e mettendo in cima alle priorità la valorizzazione, la tutela e la disciplina della categoria”.
All’evento interverranno, tra gli altri, il nuovo Presidente della Federazione Regionale degli Ingegneri, Paolo Gasparetto, e il consigliere nazionale CNI, Luca Scappini, recentemente confermato nell’incarico. Nell’occasione saranno premiate due giovani colleghe di Venezia laureatesi con il massimo dei voti e lode.
L’assemblea sarà preceduta da una visita tecnica guidata alle Procuratie Vecchie, curata dal Collegio Ingegneri Venezia e The Human Safety Net, restaurate dal noto architetto David Chipperfield dove è stata allestita la mostra interattiva “A world of Potential”.
Qui il comunicato stampa ufficiale.
Qui la locandina ufficiale.