Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

PINK ING 2024 – L’INGEGNERIA AL FEMMINILE SI FA SPAZIO

VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2024, ORE 17.30–20.00
TEATRO COMUNALE DI THIENE (VICENZA)
Aperto al pubblico, con ingresso gratuito (preiscrizione obbligatoria).

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza organizza e presenta la quinta edizione di PINK ING, dedicato quest’anno al tema: L’INGEGNERIA AL FEMMINILE SI FA SPAZIO.

L’appuntamento è per venerdì 8 novembre 2024, ore 17.30–20.00, nel Teatro Comunale della Città di Thiene (Vicenza).

Il format del convegno PINK ING, ideato, organizzato e curato fin dal 2019 dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, nasce per dare visibilità e valore ai profili, alle iniziative e alle professionalità delle donne nel mondo dell’ingegneria.

L’edizione 2024 mantiene il taglio divulgativo, aperto a professionisti e alla cittadinanza, dedicando il palinsesto al tema dell’ingegneria aerospaziale: ospiterà interventi di donne ingegnere che, in Italia e nel mondo, hanno contribuito e continuano a contribuire a fare la storia di questo settore.

La scelta di portare l’evento in diverse zone della provincia, quest’anno a Thiene, riflette inoltre la volontà dell’Ordine vicentino di favorire la partecipazione e il coinvolgimento di una platea sempre più ampia.

L’apertura sarà di Tania Balasso, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza ma anche ideatrice, promotrice e principale organizzatrice, dal 2019 ad oggi, del format PINK ING.

Seguiranno i saluti di Donatella Cristiano, Presidente AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, di Ippolita Chiarolini, Consigliere del Consiglio Nazionale Ingegneri e referente di «Ingenio al Femminile», e di Anna Maria Savio, Vicesindaco della Città di Thiene.

Dopo un contributo introduttivo di Diego di Franco, blogger e writer con un occhio di riguardo per la parità di genere, daremo spazio ad un’intervista doppia: protagoniste due ingegnere aerospaziali, Alessia Gloder ed Elena Toson.

Alessia Gloder, ingegnere aerospaziale, accompagna il suo profilo con le parole di Victor Hugo: “There is nothing like a dream to create the future”. Classe 1992, diplomata nel 2017 in clarinetto al Conservatorio A. Pedrollo – Vicenza, laureata magistrale nel 2018 in Thermal Power – Propulsion alla Cranfield University e nel 2019 in Ingegneria Aerospaziale, Aeronautica e Astronautica all’Università degli Studi di Padova. Nel 2016, durante il percorso universitario, viene selezionata per partecipare a “Drop Your Thesis!”, un importante programma dell’European Space Agency – ESA per studenti universitari di tutta Europa, che permette di condurre esperimenti in condizioni di gravità ridotta all’interno della torre di caduta di Brema, in Germania. E dopo gli studi? Sarà lei a raccontarci il resto durante il convegno.

Elena Toson, ingegnere aerospaziale, opera in una spin-off dell’Università degli Studi di Padova che si presenta con uno slogan avvincente: “We Make Your Satellite Dance in Space”.

Laureata magistrale in Ingegneria Aerospaziale nel 2008 al Politecnico di Torino, dopo la triennale all’Università di Padova, Elena è COO & Board Member presso T4i Technology for Propulsion and Innovation, azienda italiana con sede nel Padovano che sviluppa sistemi innovativi di propulsione elettrica e chimica per nano e micro-satelliti e micro-lanciatori.

Attiva nella comunità spaziale nazionale e internazionale, è membro dello Space Propulsion Technical Committee alla IAF – International Astronautical Federation.

La guest star dell’evento sarà Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aeronautico (di più: prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica), professore Onorario al Politecnico di Milano, che con il suo irresistibile e travolgente racconto saprà portarci, appunto, tra le stelle. Con lei faremo una chiacchiera a più voci, che ci piace anticipare con le parole tratte da un suo libro: “Noi crediamo che in un mondo in rapida trasformazione, l’intelligenza, l’intuito e la passione femminile faranno la differenza, e che in futuro le ragazze della scienza e della tecnologia non saranno poche stelle isolate, ma costellazioni capaci di illuminare il cielo intero.”

Il programma, che sarà condotto da Alberto Vicentin, Vicepresidente dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Vicenza e giornalista pubblicista, si concluderà con la premiazione del CONCORSO SCOLASTICO: OPPORTUNITÀ: PARI O DISPARI?, dedicato agli istituti secondari di primo e secondo grado della Provincia di Vicenza.

Il convegno, aperto a tutti, ingegneri iscritti all’ordine e cittadinanza, gode del patrocinio di:
– Città di Thiene
– Provincia di Vicenza
– CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri
– FOIV – Federazione Ordini Ingegneri Veneto
– Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto VIII-Ambito
territoriale Vicenza
– Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova
– AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti e di circa 70 Ordini degli Ingegneri delle Province di tutta Italia

L’EVENTO È GRATUITO ED APERTO A TUTTI, PREVIA ISCRIZIONE:
PER LA CITTADINANZA (STUDENTI, INSEGNANTI, APPASSIONATI, AMICI, SIMPATIZZANTI E CITTADINI TUTTI), ISCRIZIONI SU EVENBRITE.
PER GLI INGEGNERI ISCRITTI AI RELATIVI ORDINI, ISCRIZIONI NEL PORTALE ISIFORMAZIONE (partecipazione con attribuzione di 2 CFP).

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: