Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Attività

PINK ING 2024 – L’INGEGNERIA AL FEMMINILE SI FA SPAZIO

VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2024, ORE 17.30–20.00
TEATRO COMUNALE DI THIENE (VICENZA)
Aperto al pubblico, con ingresso gratuito (preiscrizione obbligatoria).

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza organizza e presenta la quinta edizione di PINK ING, dedicato quest’anno al tema: L’INGEGNERIA AL FEMMINILE SI FA SPAZIO.

L’appuntamento è per venerdì 8 novembre 2024, ore 17.30–20.00, nel Teatro Comunale della Città di Thiene (Vicenza).

(altro…)

A Thiene l’edizione 2024 di “PINK ING – L’INGEGNERIA AL FEMMINILE SI FA SPAZIO”

Si terrà venerdì 8 novembre, dalle 17.30 alle 20.00 nella splendida cornice del Teatro Comunale di Thiene, il convegno PINK ING 2024 – L’INGEGNERIA AL FEMMINILE SI FA SPAZIO.

Il format del convegno PINK ING, ideato, organizzato e curato fin dal 2019 dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza nasce per dare visibilità e valore ai profili, alle iniziative e alle professionalità delle donne nel mondo dell’ingegneria.

(altro…)

Lavori pubblici. Presentato il Prezzario delle opere pubbliche della Regione del Veneto: stabilità nei prezzi con +5% nell’edile e diminuzione nell’idraulica. Attenzione al verde e alla sostenibilità ambientale

Uno strumento utile e trasparente in ambito di lavori pubblici per gli operatori del settore e per il cittadino con più attenzione al verde e alla sostenibilità ambientale. Stabilità dei prezzi rispetto all’anno 2023, con un incremento medio contenuto entro il 5% circa per le opere edili ed una diminuzione per talune opere impiantistiche nel settore idraulico.

È il Prezzario 2024 delle opere pubbliche approvato dalla Regione del Veneto ed operativo da fine giugno: 18.500 voci per determinare, nei contratti, il costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni in un contesto influenzato dall’aumento dei costi delle materie prime, delle attrezzature, dell’energia e dalla situazione geopolitica internazionale.

(altro…)

Meeting di successo dei Giovani Ingegneri veneziani

Una promettente fucina che plasma futuro quella della Commissione Giovani Ingegneri Venezia, coordinata da Andrea Biston, che ha promosso con grande successo il 2° aperitivo ingegneristico “L’Ordine incontra i Giovani” tenutosi ieri a Martellago, Ca’ della Nave.

L’evento è stato aperto con gli interventi di Mariano Carraro presidente Ordine Ingegneri Venezia, Luana Scarpa e Sara Campaci della Commissione Giovani Ingegneri e consigliere dell’Ordine, Paolo Donelli vice presidente del Collegio Ingegneri Venezia. Poi hanno destato attenzione e interesse le testimonianze di tre brillanti ingegneri Andrea Carlappi, Stefano Vascotto e Jason Bettega che hanno parlato del proprio percorso di studi e delle eccellenti esperienze di lavoro.

Il Coordinatore Andrea Biston ha chiuso la prima parte dell’evento facendo sintesi delle attività e presentando tutti i membri della Commissione Gabriella Anoè, Christian De Spirt, Simone Franzin, Mauro Germin, Federico Gibin, Pierfrancesco Le Donne e Luca Pozzato. Molto apprezzato da tutti i partecipanti l’aperitivo a bordo piscina che è stato vissuto in modo davvero conviviale. Si è respirata genuina aria di amicizia e voglia di far festa già con il pensiero orientato alla terza edizione con il proverbiale slogan “non c’è 2 senza 3 e il 4 vien da sé”.

All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il vice presidente vicario dell’Ordine Maurizio Pozzato, il segretario del Consiglio dell’Ordine Segretario Arianna Trevisan, la consigliera dell’Ordine Letizia Niero, Mariella Risi funzionario dell’Ordine, Marco Baldin del direttivo Collegio Ingegneri Venezia.

Convegno la nuova bretella ferroviaria aeroportuale: dalla progettazione all’attuazione

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani in collaborazione con il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani di Venezia, organizzano il convegno gratuito “Nuova bretella ferroviaria aeroportuale – Dalla progettazione all’attuazione” che si terrà il 24 maggio 2024 dalle ore 14:30 alle 18:00  presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, Via Bruno Maderna 7 Mestre Venezia.

PROGRAMMA

14.30 Registrazione partecipanti in presenza

14:45 Presentazione dell’evento, saluti di benvenuto di Mariano Carraro Presidente Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e di Marco Taccini Presidente Veneto Strade

15:00 Focus programmazione e pianificazione del progetto RFI – Patric Marini

15.15 Il progetto esecutivo Lombardi – Alessandro Damiani F&M – Stefano Rioda

16:15 Il cantiere Rizzani de Eccher – Pier Francesco Paglini

17:15 Domande e Risposte

17:45 Conclusione dei lavori

Il Gruppo RFI S.p.A. ha dato avvio all’attuazione dell’importante opera. Per questo motivo è organizzato un incontro di approfondimento tecnico, insieme alla Società, come aggiornamento al precedente convegno del 27 maggio 2022 (LINK AL REPORTAGE https://ordineingegnerivenezia.org/2022/06/01/venezia-sostenibile-1).

All’evento partecipano, oltre ai rappresentanti tecnici di RFI (RUP), anche lo studio di progettazione incaricato della redazione del progetto esecutivo e l’impresa aggiudicatrice dell’appalto integrato (progetto esecutivo e lavori).

Temi sviluppati:

  • Focus su quadro programmatico/pianificatorio del Progetto (iter autorizzativo, PNRR, Quadro Economico, modello d’esercizio e relativi scenari sul traffico e trasporto passeggeri) – RFI;
  • Approfondimento su sviluppo del PE – Lombardi, F&M
  • Cantiere – Rizzani De Eccher

Cresce l’Ordine Ingegneri Venezia, nuovo record 2400 iscritti

L’Ordine Ingegneri Venezia tocca un nuovo record e raggiunge la cifra tonda di 2400 iscritti. Nutrita partecipazione all’Assemblea introdotta dall’intervento sull’equo compenso del consigliere nazionale CNI Domenico Condelli. Nella relazione di apertura il presidente dell’Ordine di Venezia Mariano Carraro ha presentato i dati in crescita degli iscritti che hanno raggiunto quota 2.400, di cui 2323 nella Sezione A e 77 nella Sezione B, ai quali vanno ad aggiungersi 8 società tra professionisti.

(altro…)

A Venezia i Veneti gemellati con Lussino: tra i progetti c’è il traghetto e una regata

Importante accordo di gemellaggio siglato ieri al meeting di Venezia con Lussino all’Hotel Papadopoli, animato dal gruppo folkloristico Manfrina dell’arcipelago lussignano e con i prodotti a km zero di Coldiretti Veneto Campagna Amica. Tra i numerosi firmatari il console onorario della Croazia in Veneto Nela Sersen, l’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia Massimiliano De Martin, il presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia Mariano Carraro e il delegato della Federazione Ingegneri del Veneto Luca Lucchetta, da Lussinpiccolo il presidente della Comunità Italiani Sanjin Zoretic con il direttore dell’Ente Turismo Dalibr Cvitković e il direttore di Jadranka Ninoslav Vidović, il presidente Terranostra Coldiretti Veneto Diego Scaramuzza, il presidente Yacht Club Venezia Mirco Sguairo, il direttore dell’aeroporto Nicelli Giacomo Zamprogno, il consigliere Engim Veneto Valter Giacomini e altre decine di persone tra organizzazioni, agenzie e imprese.

(altro…)

Ordine Ingegneri Venezia: premiati gli INGEGNERI ILLUSTRI a 50 anni dalla laurea

Sabato 23 marzo il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia ing. Mariano Carraro ha premiato, insieme al Presidente del Collegio ing. Sandro Boato, 11 ingegneri illustri con l’osella d’oro per i 50 anni dalla laurea: Leandro De Rossi, Giuseppe Lapis, Renzo Mazzon, Luigi Muffato, Maria Giovanna Piva, Maurizio Pozzato, Antonio Rusconi, Marco Salmini, Giovanni Sandri, Filippo Valenti, Flavio Zanchettin.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: