Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Tag: ingegneri

La digitalizzazione nell’ingegneria e nel settore delle costruzioni (4 aprile 2025, Padova)

𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟰 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱:00 in presenza presso l’auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Padova, in piazza Salvemini 2 Padova (e NON Sala Convegni “𝗟𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮” di Piazza Bardella n.2) – e in streaming, si terrà il seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Padova dal titolo “𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗚𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟’𝗜𝗡𝗚𝗘𝗚𝗡𝗘𝗥𝗜𝗔 𝗘 𝗡𝗘𝗟 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜”.

L’ incontro affronterà i seguenti temi:

  •  Information Management Codice Appalti e le opportunità future
  • BIM applicazioni concrete e interazioni con gli EPD
  • Il correttivo del Codice Appalti e aspetti legali connessi alla digitalizzazione
  • Tecnologia BIM e Digital Twin a supporto della progettazione e gestione di opere, della sicurezza e della sostenibilità

    A portare il loro contributo ci saranno importanti esponenti ed esperti del tema tra i quali l’Ing. Lorenzo Orsenigo – Presidente e Direttore Generale di ICMQ S.p.A., l‘Ing. Pietro Barotono – già Presidente II Sezione Consiglio Superiore LL., l’Ing. Paolo Sattamino – Direttore Tecnico di Harpaceas Srl, l’Avv. Andrea Versolato – esperto in materia degli appalti pubblici, l’Ing. Sandro Catta – Consigliere Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’Avv. Cristian Barutta – Esperto in materia Legal Bim e l’Ing. Pietro Farinati – Funzionario PA gestore processi informativi e Coordinatore BIM Padova, moderati dall’Ing. Andrea Dari – Presidente della Casa Editrice IMREADY e Direttore Responsabile di InGENIO.

    La partecipazione è GRATUITA
    Scarica la locandina
    Si precisa che il riconoscimento dei crediti formativi per i non iscritti all’Ordine Ingegneri di Padova è previsto con la sola partecipazione in presenza, previa iscrizione al linkFormazione – Fondazione Ingegneri Padova
    Per partecipare 𝗜𝗡 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 iscriversi al link: https://lnkd.in/dVeDQHee
    Per partecipare 𝗜𝗡 𝗦𝗧𝗥𝗘𝗔𝗠𝗜𝗡𝗚 (con riconoscimento di CFP solo agli iscritti all’Ordine di Padova) iscriversi al link: https://lnkd.in/dCn6JWnY
    INFORMAZIONI: Ordine degli Ingegneri di Padova tel. 049/8760374

Workshop “Strumenti per la pianificazione e la progettazione idrologico-idraulica in tempo di cambiamenti climatici” (18 marzo, Rovigo) 

P R O G R A M M A
14:00 Registrazione partecipanti
14:30 Saluti d’apertura
Marco Marani – Direttore del Centro Studi sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici – Università di Padova
Roberto Branco – Presidente Consorzio di Bonifica Adige Po
Francesco Vincenzi – Presidente ANBI
15:00 Marco Marani e Maria Francesca Caruso
Centro CRITICAL e Dipartimento ICEA – Università di Padova
SECURE: uno strumento per la stima delle precipitazioni estreme in Veneto
15:45 Marco Borga
Centro CRITICAL e Dipartimento TeSAF – Università di Padova
Le proiezioni climatiche a convezione permessa nel Veneto
16:45 Marco Volpin e Hundesa Siraj Mohammed
Consorzio di Bonifica Adige Po
AdigePo Futuro: uno strumento per esplorare il clima futuro tra i due fiumi
17:30
Francesco Rech e Giovanni Massaro
ARPAV – Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio
Piattaforma Clima Nord-Est : un nuovo strumento per il quadro climatico regionale
18:15 Conclusione lavori

LOCATION: Rovigo – Aula Magna Palazzo Ex Celio – Via Badaloni n. 2
Sede UniPD del CORSO DI LAUREA MAG. WATER AND GEOLOGICAL RISK ENGINEERING (WGRE)

ISCRIZIONI: compila il form https://forms.gle/HGi1pUojKthM3jYB7
LOCANDINA: scarica qui

Iniziativa organizzata dal Consorzio di Bonifica Adige Po con l’Università di Padova – Centro Studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici, con il patrocinio di FOIV.

La partecipazione al Convegno permette il riconoscimento di 3 crediti per gli iscritti agli Ordini di Ingegneri, Architetti, Geologi, Agronomi e Periti Agrari.

Convegno STEAMarsi formule e connessioni per il futuro digitale (11 febbraio 2025, Verona)

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, Confindustria Veneto SIAV Srl, Fondazione ENAC Veneto, Cim&Form Srl e Punto Confindustria Srl hanno organizzato l’evento “STEAMarsi: formule e connessioni per il futuro digitale” centrato proprio sulla fondamentale importanza e necessità di facilitare l’entrata e la permanenza delle ragazze e delle donne nei percorsi di studio e di carriera STEAM. L’evento, a cui ha partecipato anche FOIV, si è aperto con i saluti istituzionali del direttore dell’Istituto Don Bosco di Verona, della delegata dell’Assessora Mantovan all’Istruzione Formazione e Lavoro e della Consigliera regionale di Parità del Veneto.

L’incontro ha poi dato spazio ai risultati dei progetti  realizzati dai 4 partner sulle discipline STEAM  con l’intervento delle responsabili dei progetti afferenti a  Confindustria Veneto SIAV, Cim&Form, Enac Veneto e Punto Confindustria. Si è evidenziato che la grande richiesta delle discipline STEM non possa essere risolta numericamente dal genere maschile e che se aumentasse il lavoro femminile si avrebbe un aumento del PIL del 12%; pertanto per favorire l’inserimento delle donne in ambito STEM è importante lavorare per: abbattere i pregiudizi di genere; favorire un linguaggio più inclusivo che aiuti a superare alcune criticità; arrivare alla certificazione sulla parità di genere nelle aziende; utilizzare testimonianze positive di donne STEM che hanno cambiato la storia (role-model  significativi) etc.

Special guest dell’incontro è stata la Dott.ssa  Lucia Vatano, Dirigente di Ricerca Associata presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e prima donna a dirigere il Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso, che ha dato testimonianza del suo percorso di carriera e del suo entusiasmo professionale per una materia, la fisica/scienza, che “non ha genere”.

Nella seconda parte si è dato spazio ai laboratori esperenziali condotti da professionisti del settore:

  • Crea la tua Intelligenza Artificiale (che non ti sostituirà) con Simone Zorzi
  • Abbattere le barriere invisibili: capire e superare gli stereotipi con Diego Dalla Sega
  • Apprendere con la Robotica: è solo un gioco? con Beatrice Ligozzi

Evento realizzato con risorse a valere sul PR Veneto 2021-2027 cofinanziato da FSE+ e dalla Regione del Veneto.
(DGR n. 1522 del 29/11/2022- bando P.A.R.I. progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere – DDR nr. 652/2023). FOIV aderisce al progetto STEM BYTE come partner di rete del progetto.

Scarica qui la locandina.

Assemblea degli Iscritti all’Ordine di Rovigo ed evento formativo sul “Decreto Salva Casa 2024”(17 gennaio ore 16:00, Rovigo)

Venerdì 17 gennaio 2025 ore 16.00, presso la “Sala Flumina” all’interno del Museo dei Grandi Fiumi in Piazza San Bartolomeo 28 a Rovigo. Dopo l’approvazione del bilancio di previsione l’appuntamento prevede un evento formativo rivolto a tutti gli iscritti dell’ordine degli ingegneri per un approfondimento sul tema della Legge 105/2024 di conversione del Decreto-Legge 69/2024, più conosciuto come “Decreto Salva Casa 2024”.

PROGRAMMA
Lavori dell’assemblea
16.00 Relazione Presidente
16.10 Relazione e proposta bilancio previsione 2025
Evento formativo
16.40 Introduzione all’evento formativo
16.45 Saluti dell’Amministrazione Comunale
16.50 Intervento Dirigente all’Urbanistica Comune di Rovigo Ing. Christian Scalabrin;
16.55 Intervento dell’Ing. Luca Scappini – Consigliere Nazionale CNI;
17.05 Intervento del Dott.ssa Bortolin Elisa Giovanna – Presidente Ordine Notai di Rovigo;
17.15 Intervento Vicepresidente Vicario ANCE Rovigo Treviso Alex Saggia;
17.25 Intervento Ing. Stefano Betti – Vice Presidente Nazionale ANCE
“Casa, Edilizia, Urbanistica: piccoli passi fatti e lunghi percorsi da iniziare”
17.55 Intervento dell’Ing. Irene Sassetti – Consigliere Nazionale CNI;
“Riforme delle normative edilizie ed urbanistiche: obiettivi e principi”
18.25 Interventi dell’Avv. Bruno Barel e dell’Avvocato Francesco Foltran
“La legge salva casa: l’ultima misura emergenziale o il primo passo verso la rigenerazione urbana?“

Scarica il PROGRAMMA.

L’evento è gratuito e la partecipazione prevede il riconoscimento di 3 CFP per gli iscritti all’Ordine di Rovigo.

INFORMAZIONI:
Ordine degli Ingegneri della provincia di Rovigo
Tel. 0425 21159
email segreteria@ordineingegnerirovigo.it

STEM Byte INVITO APERIFOCUS – “Women for Digital Transition – Donne per la Transizione Digitale” 21 gennaio 2025 h.16.30 Forte Marghera (Marghera – Venezia)

L’APERIFOCUS, organizzato all’interno del percorso STEM Byte – Equilibri di genere nei saperi scientifici e tecnologici, si propone di far emergere punti salienti del percorso STEM per le donne guardando al territorio, alla sua offerta e agli ostacoli eventuali, grazie al dialogo fra Testimonial da contesti diversi del mondo scientifico-tecnologico.

Il tema “Women for Digital Transition – Donne per la Transizione Digitale” si conferma come un ambito fondamentale di confronto e necessario rafforzamento – non vediamo l’ora di ascoltare l’esperienza delle ospiti e di sentire il Vostro punto di vista!
Alla Tavola rotonda parteciperà, tra gli altri, la Consigliera Luana Scarpa dell’Ordine degli Ingegneri della Città metropolitana di Venezia.
Evento realizzato da Confindustria Veneto SIAV in collaborazione con Associazione Alumni di Ca’ Foscari e con FOIV partner di rete.
Scarica la locandina.

L’appuntamento sarà anche opportunità di networking, grazie ad un aperitivo conclusivo dedicato.
ISCRIVERSI QUI entro il 17 gennaio 2025

Protocollo tra ANCI Veneto e FOIV per la promozione della transizione digitale nella Pubblica Amministrazione

ANCI Veneto e la FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’uso degli strumenti per la transizione digitale all’interno della Pubblica amministrazione. L’accordo, che coinvolge le principali istituzioni locali e professionisti del settore, mira a incentivare l’adozione di tecnologie avanzate come Spid, PagoPA, Myportal e il Domicilio Digitale.

Il Protocollo si propone di favorire l’uso degli strumenti digitali nelle amministrazioni pubbliche, sia nella formazione del personale sia nella sensibilizzazione dei cittadini. ANCI e FOIV si impegnano a realizzare attività congiunte per l’aggiornamento professionale degli ingegneri e per l’organizzazione di iniziative volte a garantire la piena digitalizzazione dei servizi pubblici, al fine di migliorare l’efficienza, la trasparenza e l’accessibilità delle amministrazioni.

Verrà istituito un Comitato tecnico-operativo che avrà il compito di monitorare il progresso delle attività e di coordinare la realizzazione degli obiettivi.

Scarica il Protocollo d’Intesa

388 ALUNNI GENIALI COSTRUISCONO OPERE D’ARTE INNOVATIVE CON L’INGEGNERIA E L’ENERGIA


Sono 388 gli alunni ingegnosi selezionati in 7 scuole veneziane per il progetto Arte Ingegneria Energia. Venezia partecipa con la 3^B dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri, Chioggia con la 2^ e 3^ Scuola Paritaria Paolo VI e con la 3^C della Scuola Giuseppe Olivi IC Chioggia Borgo. Per Mestre c’è la 3^G della Scuola Bellini IC Spallanzani, poi Mira con la 3^D della Scuola Gino Strada di Malcontenta IC Baseggio. A Martellago sono ben 11 le classi dell’IC Carlo Goldoni, mentre a Marghera ha aderito la 3^E della Scuola Ugo Foscolo di Catene IC Baseggio.
Ogni scuola realizzerà un’opera artistica integrata con elementi tecnologici funzionanti ad energia rinnovabile partendo da un’idea progettuale corredata da un programma di lavoro e disegni per rappresentare graficamente cosa si intende produrre. I laboratori di costruzione delle opere, supportati degli ingegneri in classe, si terranno a gennaio e febbraio 2025. Poi, tra marzo e aprile, le opere verranno messe in concorso like love su Facebook e valutate da una giuria qualitativa. Il 12 maggio 2025 è già in agenda la mostra con le premiazioni.

Arte Ingegneria Energia è un progetto della Fondazione Ingegneri Veneziani con la collaborazione della Commissione Giovani dell’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, cofinanziato dalla Fondazione di Venezia, Edison Spa, Fondazione Archivio Vittorio Cini, AI Progetti, BCC Veneta Credito Cooperativo e Planum. Patrocinio Rotary Club Venezia.
Autore Vittorio Baroni.
Il progetto è impostato secondo le Linee Guida per l’Educazione Civica nelle scuole della legge n.92 del 20 agosto 2019 con attenzione particolare all’Articolo 9 della Costituzione Italiana, agli orientamenti di sviluppo sostenibile Agenda 2030 Onu e alla Cittadinanza Digitale.

Sito web del progetto www.scuolegeniali.net.

ATTI – Assemblea e Linee Guida regionali per l’analisi dell’accessibilità universale e dell’inclusione nelle città in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026

Mercoledì 4 dicembre si è svolta l’assemblea della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, nel corso della quale sono state presentate le Linee Guida regionali per l’analisi dell’accessibilità universale e dell’inclusione nelle città in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026.

E’ stato un momento importante di formazione e riflessione rispetto al ruolo che la categoria deve avere in un’imprescindibile svolta culturale nell’ottica dell’accessibilità e inclusione universale.

Di seguito gli atti.

VIDEO INTEGRALE DELLA PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA

PHOTOGALLERY

VIDEO INTERVISTE

Paolo Gasparetto, Presidente FOIV

Giuseppe Fasiol, Direttore Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio della Regione del Veneto

Roberto Vitali, Presidente di Village for All

Rassegna stampa

Corriere delle Alpi

Gazzettino

7Gold – Telepadova

Televenezia

LaPiazzaweb

Clicca qui per leggere l’articolo.

Ultima ora live

Clicca qui per leggere l’articolo.

Altri materiali

Scarica il comunicato stampa

Scarica qui la locandina

LA VERA LEGACY DI MILANO-CORTINA 2026? UN CAMBIO CULTURALE IN TEMA DI ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE

Presentate nel corso dell’assemblea della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto le Linee guida redatte dalla Regione Veneto

Sono state presentate questo pomeriggio nel corso dell’assemblea della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, svoltasi a Marghera-Venezia, le Linee Guida regionali per l’analisi dell’accessibilità universale e dell’inclusione nelle città in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026.

(altro…)
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: